« Torna indietro

EDM a filo: l’outsourcing strategico lo trovi in Silmec Srl

L’elettroerosione a filo affidata a degli specialisti. Come affrontare lavorazioni complesse per materiali o componenti di alta qualità.

Che si parli di tagliare o forare con precisione chirurgica particolari e materiali in acciaio, superleghe, titanio o alluminio, affidarsi ad un partner come Silmec Srl significa scegliere la competenza, l’efficienza e le attrezzature giuste.

Il processo è sofisticato. Non si tratta solo di “tagliare o forare il metallo”. Servono macchinari di ultima generazione a più assi integrati con controlli CNC, software dedicati, la competenza di operatori capaci di interpretare i materiali, programmare i percorsi, gestire in toto le condizioni ottimali per il processo, ottimizzando i tempi di lavoro. In Silmec Srl questa esperienza è disponibile da oltre 20 anni, in particolare applicata alla produzione di componenti per turbine a gas, che notoriamente sono realizzate con superleghe di nichel e cobalto o leghe di titanio, ad elevata durezza e tenacità, difficili da lavorare con i metodi tradizionali di asportazione truciolo.

Le caratteristiche principali dell’elettroerosione EDM a filo.

L’elettroerosione a filo è una tecnologia che apporta vantaggi significativi:

  • Lavora materiali avanzati in assenza di forze meccaniche senza provocare deformazioni del pezzo.
  • Esegue tagli o forature nette e precise
  • Lavora con tolleranze particolarmente strette e con una precisione assoluta, anche in presenza di geometrie complesse.
  • Le finiture superficiali sono particolarmente accurate.
  • Lavora dettagli complessi in un unico passaggio.
  • Riduce la percentuale di scarti
  • Offre la possibilità di realizzare piccole serie di lotti produttivi comunque uguali e di qualità, anche a distanza di tempo. Si potrebbe dire dalla prototipazione alla produzione di serie.

Partner specializzati. Come l'outsourcing può migliorare la qualità del prodotto finale e ottimizzare i processi produttivi

Oggi per le aziende manifatturiere è fondamentale puntare all’efficienza e all’ottimizzazione delle risorse. Affidare lavorazioni di elettroerosione a partner esterni specializzati come noi siamo, significa accedere a un know-how di alto livello e di tecnologia all’avanguardia. In Silmec Srl le aziende trovano un partner flessibile, competente, in grado di scalare la produzione in base alle necessità e con la capacità di gestire picchi di lavoro anche notevoli. Noi investiamo costantemente in formazione e aggiorniamo la tecnologia delle nostre macchine. Il nostro livello di expertise è confermato dalle certificazioni ottenute e dal parco clienti che operano in settori industriali strategici (energia, aerospaziale, trasporti, medicale…), che delegano alla nostra azienda queste lavorazioni con lo scopo di migliorare l’efficienza complessiva e la qualità del prodotto finale.

Quali materiali si possono lavorare?

L'EDM a filo è applicabile a qualsiasi materiale che sia elettricamente conduttivo. Questo include una vasta gamma di metalli e leghe, tra cui:

  • Acciai, al carbonio, legati, inossidabili
  • Alluminio e sue leghe.
  • Rame e sue leghe (ottone, bronzo).
  • Titanio e sue leghe.
  • Metalli duri: come il carburo di tungsteno (Widia).
  • Superleghe: Inconel, Hastelloy, ecc.
  • Grafite (anche se è un non-metallo, è conduttiva ed è spesso usata per elettrodi nell'EDM a tuffo, ma può essere lavorata anche con l'EDM a filo).

In sostanza, se un materiale conduce elettricità, l'EDM a filo può essere una tecnica di lavorazione valida.

La tecnologia dell’EDM a filo. Quasi una scultura.

Un filo sottilissimo di diametro 0,30 mm fatto di un materiale conduttore, viene caricato elettricamente e fatto passare vicino al particolare da lavorare o tagliare. Non c’è contatto, ma tra filo e metallo si crea una potente scarica super concentrata che fa evaporare una infinitesima parte del metallo stesso. Il filo si muove seguendo un percorso programmato. Il tutto immerso in un liquido dielettrico che ha lo scopo di evitare cortocircuiti ed eliminare i detriti.

La tecnologia dalla microforatura EDM. Un affondo lento che erode.

Non un filo ma un elettrodo sottilissimo che ha la forma del foro che si vuole creare (un range da 0,5 mm fino a 5,5 mm, per una profondità fino a 500 mm). Attraverso delle scariche ripetute migliaia di volte al secondo, l’elettrodo penetra in modo verticale nel particolare con particolare accuratezza e nel modo programmato dal CNC. Anche in questo caso, come nellEDM a filo, elettrodo e particolare da microforare non si toccano mai direttamente . Il materiale viene “vaporizzato” in piccolissime quantità durante la microforatura.

Desideri più informazioni sull’attività di EDM a filo o microforatura EDM?

Vuoi visitare la nostra azienda per conoscere il nostro team?

Ti interessa avere un preventivo per lavorazioni di lotti produttivi?

Scrivi a info@silmec.net

Tel. +39 011 969 6363